Porta Vescovo, Ferrata delle Trincee - 17 Giugno 2012

La placconata all'attacco della ferrata delle trincee.
La Ferrata delle Trincee si snoda lungo percorsi e fortificazioni, dove il passaggio della Grande Guerra ha lasciato segni indelebili. Per tutto il tragitto davanti a noi si erge immensa la splendida Marmolada con i suoi paesaggi. L’itinerario attraversa le gallerie della prima guerra mondiale, un frontalino elettrico è quindi fondamentale per riuscire a proseguire!
![]() |
La placconata all'attacco della ferrata delle trincee. |
LUOGO: | Dolomiti, Gruppo della Marmolada. |
Data uscita: | Domenica 17 giugno 2012 |
Loc. Partenza/Arrivo: | Rifugio Castiglioni, Passo Fedaia, Val di Fassa (TN) |
Luoghi d'interesse: | Rifugio Gorza, Porta Vescovo, Cima Mèsola, Biv. Bontadini |
Condizioni meteo: | Cielo sereno, caldissima giornata estiva |
Tipo escursione: | Trekking + Ferrata (EEA) |
Difficoltà: | I primi 30 metri di ferrata sono abbastanza tosti con un passaggio su placca verticale molto unta, che richiede notevole forza di braccia. Superato questo tratto le difficoltà diminuiscono. |
Riferimenti cartografici: | Kompass 686 - Val di Fassa |
Scarica tracciato GPS: | Tracciato .gpx |
Tutte le foto (più grandi): | GALLERIA |
NOTE: |
Itinerario abbastanza lungo se percorso interamente, sono comunque presenti molte vie di fuga che si ricollegano direttamente al sentiero del ritorno. E' indispensabile avere con sè una torcia elettrica per percorrere la galleria finale lunga circa 300m, che sbuca al bivacco Bontadini.
|
Lunghezza escursione:
|
13km
|
Dislivello:
|
900mt ca.
|
Tempistica (by GPS):
|
Non rilevato
|
Tempistica (by SAT):
|
6-7h
|
Quota minima:
|
2054mt (Rif. Castiglioni)
|
Quota massima:
|
2727mt (Cima Mesola)
|
Quota partenza:
|
2054mt
|
Profilo altimetrico:
|
Non rilevato
|
ACCESSO:
![]() |
Verso Porta Vescovo, il ghiacciaio della Marmolada e il Gran Vernel |
IN CAMMINO:
![]() |
Porta Vescovo, verso l'attacco della ferrata. |
Da Porta Vescovo potrete ammirare
un panorama mozzafiato: mentre sotto di voi si estendono verdi vallate,
coronate da bianche guglie dolomitiche, potrete guardare direttamente in faccia
la splendida Marmolada, avvolta nel suo ghiacciaio, con l'azzurrissimo lago
Fedaia che brilla ai suoi piedi.
Proseguendo ancora per 20 minuti lungo un sentiero molto ripido, vi troverete ai piedi della
grande parete rocciosa, all'attacco della ferrata. Questa montagna dalla roccia
molto scura, quasi nera, si differenzia molto nel pallido panorama dolomitco,
rivelando la sua origine vulcanica. In questo punto il nostro gruppo ha fatto
una bella sosta per recuperare le energie, poi, indossati gli imbraghi, siamo
partiti all'assalto della vetta.
![]() |
Passaggio in cresta, sullo sfondo il Piz Boè. |
Dopo un'altra pausa pic-nic siamo
ripartiti alla volta del secondo scaglione, che non si differenzia molto dal
precedente come difficoltà e caratteristiche e che dura in totale circa 1 ora e
40. La ferrata continua in cresta (superando un'altra via di fuga per chi
volesse accorciare il percorso), dove poco dopo noi ci siamo fermati a mangiare
i panini e a fare una lunga sosta ristoratrice. Successivamente si prosegue
attraverso uno scenario di fortificazioni e trincee che rendono particolarmente
viva la memoria della guerra qui combattuta. A questo punto indossate i
frontalini, perchè il sentiero attrezzato vi condurrà dritti nelle oscurità di
due lunghe e ingarbugliate gallerie scavate nella roccia, fate attenzione a non
perdervi!
![]() |
Cima Mesola. |
![]() |
Immense vallate verso Cortina! |
GALLERIA IMMAGINI
Mappa Tracciato
Visualizza Ferrata Trincee in una mappa di dimensioni maggiori
Commenti
Posta un commento